sabato 21 gennaio 2012

Ecco come l’induzione di false memorie genera mostri e condanne di innocenti.


Dopo una giornata passata in rete a cercare informazioni sul legame tra condanne per abusi sessuali e denunce esclusivamente basate sulle memorie dei presunti abusati, mi sono accorta della grave divergenza fra opinioni popolari e ricerca scientifica nel trattare questi casi. Premetto che le mie argomentazioni si riferiscono solo ai casi acclarati di falsi abusi sessuali, che sono una minoranza rispetto alle giuste condanne per pedofilia e abusi nei confronti di minori (che, tra l'altro, avvengono per la maggior parte in casa). Inoltre, per alcune testimonianze per le quali non è stato possibile trovare prove concrete, non possiamo concludere che si tratti di casi di falsa memoria. Queste riflessioni mi sembrano però doverose per far luce su casi giudiziari e mediatici che rischiano di distruggere le vite di persone innocenti.

(Per approfondimenti http://www.falsiabusi.it e giustiziaintelligente.blogspot.com)

Prendo come esempio le segnalazioni di casi di abuso di tipo ritualistico ai danni di bambini e di adolescenti: sono centinaia le persone che dichiarano di aver dovuto sottostare ad abusi sessuali durante riti satanici, partecipare ad omicidi di neonati o bambini durante messe nere, a false sepolture in cimiteri o chiese. Accuse di pedofilia, sacrifici umani, stupri in riti satanici, vengono sollevate da alcuni cittadini ed amplificate in modo martellante dai mass-media, a caccia di nuove streghe ed indemoniati, generando così una vera e propria isteria di massa. Una volta costruito il caso, in assenza di prove, le persone coinvolte (presunte vittime, legali, periti, giornalisti) sono spinte a cercare legittimazione alla loro narrazione: la mancanza di prove viene così supportata dalla teoria della cospirazione, ovvero qualcuno, nel frattempo, si è interessato a distruggere le prove. Così dicendo, non c’è necessità di fornire prove su quello che si dice. I mass-media fanno il resto, dando credibilità all’incredibile. L’isteria di massa porta alla nascita degli esperti di sette, pentiti che raccontano storie allucinanti, confessano di essere stati indottrinati ed ipnotizzati per anni. Ma come si fa a “svegliarsi” dopo anni? E se per tutti questi anni sei stato vittima senza capire nulla, chi ci assicura che per il resto della tua vita non sarai incline a cedere ad una nuova suggestione?

Per intenderci, il grado di certezza riguardo l’esistenza di sette sataniche che praticano riti simili sui bambini, è lo stesso per quanto concerne i casi di rapimenti alieni.

La divergenza nel trattare questi casi limite si riscontra anche tra due correnti in ambito psicologico: quella psicoanalitica e quella basata sulla ricerca scientifica. Gli psicoanalisti sono fermamente convinti che una memoria traumatica possa essere rimossa per molti anni e che possa riemergere nell’ambito della seduta psicoterapeutica. Questa convinzione è pienamente appoggiata dall’opinione pubblica, perfino i programmi televisivi che trattano questi casi eclatanti non mettono in dubbio la veridicità dei racconti delle vittime, anzi, trattano con disprezzo chiunque cerchi di verificare con prove obiettive la colpevolezza dell’accusato. La pratica del recupero di ricordi rimossi, punto di riferimento della psicoanalisi, è un concetto privo di validità scientifica, che può ingenerare una falsa memoria di un abuso non avvenuto e di conseguenza una denuncia di falso abuso sessuale.

Le sessioni di terapia dalle quali emergono false memorie di violenze sessuali fanno uso di diverse tattiche di pre-persuasione:

1) Creazione di un contesto favorevole alla denuncia attraverso l’insistenza su tre assunti reciprocamente collegati: a) l’incesto è molto più diffuso di quanto non si pensi; b) sette sataniche operano in segreto nel paese e praticano riti in cui si abusa di bambini e animali; c) le vittime di fatti incestuosi ne rimuovono la memoria anche per molti anni.

2) Diffusione di un gergo (concetti quali negazione, confini violati, incesto emotivo, codipendenza, recupero del rimosso) attraverso il quale viene condotta l’interpretazione dei fatti.

3) Stabilire che si presume che il soggetto abbia subito una violenza sessuale.

La seduta terapeutica consente l’impiego della più potente delle tattiche di persuasione: la persuasione autogenerata, il cui significato è stimolare e guidare il soggetto a generare un messaggio coerente con la diagnosi di violenza sessuale. Ad esempio, si può fornire al paziente una lunga lista di sintomi ipoteticamente rilevatori, es. Hai paura del buio? Non sai bene cosa vuoi?

Ma perché il paziente accetta la diagnosi di violenza sessuale? La presunta violenza diventa una stampella psicologica che consente di giustificare i propri fallimenti, inoltre, acquisendo questa nuova identità di vittima, la persona viene ricompensata e incoraggiata dal terapeuta.

È così che persone innocenti finiscono in carcere, o che nonostante l’assoluzione restano macchiate a vita dal sospetto e dalle calunnie popolari.

La ricerca scientifica sulle false memorie

Mentre per la rimozione non è stato ancora dato nessun supporto scientifico, dopo 30 anni di studi sulla distorsione della memoria, non c’è alcun dubbio che la memoria possa essere modificata tramite suggestione. Le persone possono essere indotte a ricordare il loro passato in diversi modi, addirittura a ricordare eventi complessi, che non sono mai realmente accaduti. Per esempio, Loftus e Pickrell (1995) hanno condotto uno studio molto interessante su alcune persone di età compresa tra i 18 e i 53 anni. Per ogni partecipante all’esperimento, è stato chiesto ai genitori di descrivere tre eventi reali che si sono verificati quando era bambino. Dopo di che, hanno fatto leggere al partecipante questi tre eventi, più un evento falso: “Da bambino lei si è perso in un centro commerciale ed è passato molto tempo prima che si potesse ricongiungere con i suoi genitori”. Ai soggetti è stato detto che il racconto degli eventi era stato fornito dai suoi genitori e, nel corso di tre interviste successive, tenute a cadenza settimanale, è stato chiesto loro di richiamare alla memoria ciascuno di questi quattro episodi. Il risultato è sconcertante: il 25% dei partecipanti credeva di essersi davvero perso in un centro commerciale da piccolo, il falso evento fu addirittura raccontato con dovizia di particolari. In ricerche successive, sono state indotte con successo altre false memorie, ad esempio, essere stato portato all’ospedale per un’infezione all’orecchio, aver versato una ciotola addosso ai genitori della sposa ad un matrimonio, essere rimasto incastrato con la mano in una trappola per topi e perfino aver assistito ad una possessione demoniaca (per una rassegna, vedi Lindsay, Hagen, Read,Wade, & Garry, 2004). In tutti questi studi i ricercatori si sono accertati che i falsi eventi non fossero veramente accaduti nella vita dei soggetti. Alcuni autori più pignoli hanno scelto eventi che sicuramente non sarebbero mai potuti accadere. Mazzoni e Memon (2003) hanno detto ai loro partecipanti di aver subito un trapianto di pelle da piccoli, durante una procedura medica di routine. I ricercatori hanno scelto proprio questo evento perché si trattava di un tipo di operazione che non veniva eseguita sui bambini nella nazione dove è stata condotta la ricerca.

I risultati delle ricerche ci dicono che è possibile che un individuo sia sinceramente convinto che nella sua vita si sia verificato un evento che in realtà non è mai avvenuto, tuttavia non è possibile distinguere fra ricordi reali e falsi senza l’ausilio di verifiche indipendenti. Occorre allora guardare con diffidenza ai programmi televisivi che trattano di casi di bambini vittime di abusi sessuali ritualistici e sette sataniche. Ricordiamoci che la televisione non persegue la verità, ma ambisce all’aumento degli indici di ascolto! Ricordiamoci anche di diffidare di un certo tipo di psicologia, che si permette di sentenziare verdetti senza alcuna base scientifica in grado di corroborare la realtà dei fatti.


References

L’età della propaganda. Pratkanis, Aronson (2003)

How to tell if a particolar memory is true or false. Bernstein, Loftus (2009)



Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina.

giovedì 19 gennaio 2012

Guida alla scelta dello psicoterapeuta



La scelta di affrontare un percorso psicoterapeutico è molto delicata, poiché si richiede un forte investimento da parte della persona, sia in termini di motivazione al cambiamento e sia in termini di costo economico che di tempo. Purtroppo, non è facile per i non addetti ai lavori ottenere informazioni adeguate per compiere scelte consapevoli, cerchiamo dunque di chiarirci un pò le idee prima di contattare uno psicoterapeuta.

domenica 15 gennaio 2012

Sexsomnia: un alibi perfetto o un vero disturbo del sonno?


Nel 2003, Jan Luedecke andò ad una festa, bevve più di una dozzina di alcolici vari e si addormentò su un divano. Poco dopo si avvicinò ad una donna che dormiva su una poltrona vicino, si mise un preservativo, e cominciò ad avere un rapporto sessuale con lei. Evidentemente la donna non gradì di essere svegliata in quel modo e lo accusò di stupro. Il neurologo canadese Colin Shapiro partecipò al processo nel 2005 in qualità di perito, testimoniando che Ludecke fu vittima di un attacco di “sexsomnia” (italianizzato come sessosonnia).
Luedecke fu assolto, sotto lo sguardo attonito della sua vittima e fra le proteste dei movimenti per la tutela delle donne.
Shapiro ha suggerito che la sexsomnia, ovvero il comportamento sessuale durante il sonno (SBS), potrebbe essere una parasonnia. Le parasonnie sono comportamenti anomali o eventi fisiologici che avvengono durante il sonno, che si registrano in circa il 2,5% degli adulti. I comportamenti violenti durante il sonno sono stati rilevati nel 2% degli adulti, mentre la prevalenza della sexosomnia è sconosciuta. 

Il caso di Luedecke pone molti dubbi, soprattutto dal punto di vista legale, dato che altre persone dopo di lui hanno invocato la sexsomnia come difesa contro accuse penali derivanti da comportamenti violenti o illegali. La valutazione di questi casi pone due domande:
1) Può un comportamento così complesso avvenire in uno stato di sonno, senza che la persona abbia coscienza o responsabilità per le sue azioni?
I ricercatori dicono di sì.
2) Può essere considerata la causa di questi casi di violenza notturna?
Beh, questo nessuno può dirlo con certezza. I presunti sonnambuli non si trovavano in un laboratorio del sonno mentre compivano la violenza sessuale.

Esistono in effetti poche evidenze oggettive per risolvere questi casi. La polisonnigrafia non può stabilire retrospettivamente se l’accusato stava dormendo durante l’atto, inoltre, poiché più del 4% degli adulti ha occasionali episodi di sonnambulismo, catturare il disturbo durante uno studio del sonno non prova che la persona era sonnambula anche durante il suo atto criminale.
Un vero groviglio psicogiudiziario!




Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille! Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina.

venerdì 13 gennaio 2012

Fino a che età i bambini sono così irrestistibilmente adorabili?



Fino a qualche anno fa, non riuscivo a camminare per strada senza che qualcuno mi fermasse per fare qualche complimento alla mia bambina. Era una sorta di celebrità: occhialini, cappello, sonaglio in mano, sfilava in mezzo a tanti ammiratori che struggevano  per lei in un brodo di giuggiole. Ormai ha 5 anni e, benchè non gli manchi certamente affetto, qualcosa inizia a cambiare. 
Fino a che età i bambini sono così irrestistibilmente adorabili?
A questa domanda hanno cercato di rispondere tre psicologi dell'università di Toronto, Zhu Lu Luo, Hong Li, e Kang Lee. A 120 partecipanti hanno mostrato un ampio campione di immagini che rappresentavano volti di bambini di età compresa da i 4 mesi e i 6 anni. I partecipanti  hanno poi valutato l'attrattività e la simpatia di ogni bambin.
Risultato? I bambini di età inferiore ai 4 anni  risultano più simpatici e attraenti di quelli più grandi.
Una possibile spiegazione:
il volto dei neonato ha una serie di caratteristiche peculiari: fronte sporgente, un viso rotondo, occhi grandi e naso piccolo. L'evoluzione della nostra specie ci ha portato ad essere attratti da queste carattestistiche e ad attivare un senso di protezione e premurosità anche verso bambini non biologicamente imparentati. Da un punto di vista evoluzionistico, questo aumenta la probabilità di conservazione della specie!
A partire dai 4 anni inizia uno sviluppo graduale del cranio, i lineamenti facciali si fanno più marcati ed il bambino esce dalla sfera protettiva del gruppo. 
In altre parole, la natura decide che il bambino può iniziare il suo percorso verso l'autonomia. 




Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille! Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina

mercoledì 11 gennaio 2012

“Non sapevo di essere incinta”: ecco svelato il mistero!



Coloro che la domenica sera si sono sintonizzati sul canale Real Time, saranno rimasti sicuramente sconvolti dal nuovo programma “Non sapevo di essere incinta”, che documenta lo strano fenomeno che vede protagoniste alcune donne completamente ignare della propria gravidanza. Attraverso ricostruzioni e interviste, le donne ci raccontano come non sapessero di essere incinte, dal concepimento fino allo shock del parto. Come me, molti (soprattutto molte) si saranno chiesti: com’è possibile?! 
La gravidanza comporta cambiamenti così eclatanti che ci pare difficile credere a queste storie così come ci vengono presentate. L’interpretazione più plausibile è che queste donne abbiano messo in atto una difesa psicologica molto potente: la negazione. Le paure inconsce o preconsce della gravidanza sono così terrificanti che i segni e i sintomi vengono mantenuti al di fuori della coscienza.
In letteratura vengono descritte varie forme di negazione di gravidanza, che vanno da forme più leggere di disconoscimento della realtà emotiva della gravidanza, fino alla soppressione della consapevolezza di essere incinte e al più grave diniego psicotico.
Il diniego emotivo riguarda donne consapevoli di essere incinte, ma che non modificano il loro comportamento di conseguenza: non cambiano dieta, guardaroba, tipo di attività fisica, non fantasticano sul bambino in arrivo, non pensano al nome da dargli e non preparano l’occorrente per il nascituro. Questo tipo di negazione è stato spesso osservato in donne che hanno perso il loro primo figlio, soprattutto in casi di morte infantile precoce; è stato osservato anche in donne che fanno abuso di droghe e che si sentono in colpa riguardo le potenziali conseguenze dannose.
Un tipo di negazione più estrema è quella che ci viene proposta da Real Time: si tratta di donne che sopprimono la coscienza di essere incinte durante tutta la gravidanza. Tipicamente, queste donne prendono poco peso e quelle a cui capita attribuiscono i chili in più semplicemente al fatto di essere ingrassate. Quelle che non possono attribuire l’amenorrea alla menopausa o a cicli irregolari, spesso mostrano episodi di emorragie durante la gravidanza. Inoltre, rispetto alla norma, manifestano raramente i tipici sintomi di gravidanza; quando ciò avviene, come nel caso della nausea o del vomito, il sintomo viene attribuito ad altre cause.
Perfino i segni e i sintomi del travaglio vengono mal interpretati; ad esempio, le contrazioni vengono esperite come bisogno di defecare e la rottura delle acque come incontinenza urinaria. Durante il travaglio e il parto, queste donne mostrano spesso segni di dissociazione, è infatti il momento in cui crollano tutte le loro difese e devono accettare la realtà. I casi che ci vengono riportati dal programma televisivo fortunatamente hanno un lieto fine e le donne riescono ad assumere il ruolo di madre, ma in casi più gravi il diniego può protrarsi più a lungo, compromettendo la salute del neonato per la carenza di accudimento e nutrimento.
Non è facile individuare singoli fattori di rischio che possono portare alla negazione di gravidanza, tuttavia nei casi osservati sono stati indicati:
la giovane età (la maggior parte dei casi riguarda adolescenti);
passività, ad esempio donne che non riescono a rifiutare un rapporto sessuale non desiderato e che non insistono per usare contraccettivi;
tabù familiari o culturali, per cui, ad esempio, è impensabile rimanere incinte al di fuori del matrimonio;
una storia di abusi sessuali, per cui l’accettazione della gravidanza richiamerebbe alla memoria le esperienze traumatiche;
intelligenza limitata o povertà di conoscenze riguardo il sistema riproduttivo;
eventi di vita fortemente stressanti, come perdite o lutti;
isolamento sociale.
I dati riguardo la frequenza di negazione di gravidanza non sono stati ancora raccolti in maniera sistematica, tuttavia uno studio tedesco ha riportato un caso di diniego ogni 475 nascite (Wessel et al. 2002), dunque il fenomeno non sarebbe così raro. 



References
Psychological Aspects of Women's Health Care: The Interface Between Psychiatry and Obstetrics and Gynecology. Donna E. Stewart, 2001.
Essentials of Psychosomatic Medicine. James L. Levenson, 2007.




Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille! Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina.

Il cervello di Rubik


Una versione originale del cubo di Rubik...e direi anche po' macrabra!

martedì 10 gennaio 2012

Le tecniche di interrogatorio utilizzate dalla CIA: la tortura psicologica è più efficace di quella fisica.


Nel 1985, la CIA ha ufficialmente rinunciato all'utilizzo della tortura durante l'interrogatorio. Tuttavia, il Dipartimento della Difesa Americana continua ad appoggiare strategie coercitive di tipo psicologico, come la deprivazione sensoriale e l'induzione di stress.
L'Human Resource Exploitation Training Manual è stata una delle principali guide, utilizzate dalla CIA, per estorcere informazioni ai prigionieri durante gli interrogatori.

La teoria della coercizione e dell'interrogatorio
Lo scopo di tutte le tecniche coercitive è di indurre la regressione psicologica del soggetto. La regressione è fondamentalmente una perdita di autonomia, il ritorno a un livello di dipendenza che caratterizza l'infanzia. Il prigioniero, regredendo, comincia a perdere le sue potenzialità cognitive, diviene incapace di affrontare situazioni complesse o di far fronte a relazioni interpersonali frustranti.
Vediamo nel dettaglio le varie tecniche coercitive utilizzate:

L'Arresto
Le modalità di arresto devono essere pianificate con cura: il soggetto deve essere colto alla sprovvista, quando la sua resistenza fisica e mentale è a livelli minimi. Quindi è preferibile che l'arresto venga compiuto nelle prime ore del mattino.

Detenzione
Il senso di identità della persona dipende dalla continuità con il proprio ambiente, dalle proprie abitudini, dall'aspetto fisico e dalle relazioni affettive. La detenzione interrompe il senso di continuità del Sé e priva il prigioniero delle sue risorse personali. La detenzione dovrebbe quindi essere gestita in modo da aumentare nel prigioniero il sentimento di perdita e di abbandono della propria realtà sicura e protettiva.

Privazione di stimoli sensoriali
L'isolamento agisce come forte induttore di stress. I sintomi più comuni sono il delirio, l'amore intenso verso qualsiasi cosa, animata o inanimata, allucinazioni e depressione.

Minacce e paura
La minaccia di tortura è più efficace della tortura stessa. Unica eccezione è la minaccia di morte che si è rilevata inutile, in quanto porta il prigioniero alla pura disperazione e all'abbandono di sé stesso.

Dolore
Il dolore fisico, inflitto dall'inquirente al prigioniero durante l'interrogatorio ,intensifica le sue resistenze e può favorire false confessioni con il conseguente ritardo dell'indagine. Può essere più opportuno creare una situazione dov'è il prigioniero stesso a provocarsi dolore, per esempio attraverso il mantenimento prolungato di una posizione rigida, sull'attenti o seduto su uno sgabello scomodo. In questo modo il prigioniero diventa vittima di sé stesso, esaurisce la motivazione personale e perde qualsiasi spiraglio di fiducia.

Ipnosi e suggestionabilità
Le informazioni ottenute dal soggetto sotto ipnosi non sono attendibili, in quanto distorte o inventate. Tuttavia, l'ipnosi può essere uno strumento molto prezioso.
Infatti, il prigioniero vive una contraddizione: da una parte desidera non svelare alcuna informazione, dall'altra è consapevole che la condizione di stress, alla quale vuole sottrarsi, è indotta dalla sua reticenza.
Facendo leva su tale debolezza, viene utilizzata una tecnica chiamata "magic room", attraverso la quale si porta il prigioniero, facilmente suggestionabile, a credersi realmente ipnotizzato. Ad esempio, al prigioniero può essere detto, durante l'induzione ipnotica, che la sua mano diventerà sempre più calda. Successivamente un complice riscalderà mediante diatermia la mano del prigioniero. A questo punto, il prigioniero si percepisce realmente ipnotizzato, e questo lo porta a superare i sensi di colpa per una eventuale collaborazione e a sottrarsi alla condizione di stress.

Regressione
Come accennato in precedenza, lo scopo di tutte le tecniche coercitive è di indurre la regressione. A questo fine possono essere utilizzate diverse strategie:
  • modifica dell'orario;
  • servire i pasti ad orari inconsueti;
  • alterare gli orari del sonno;
  • porre domande prive di senso.



Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille! Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina.

domenica 8 gennaio 2012

Quando la prevenzione della salute produce effetti collaterali... anche gravi!


Prevenire è meglio che curare… Non fumare! Mangia sano! Fai esercizio fisico!
Ecco un esempio di come la “troppa” prevenzione possa portare ad effetti indesiderati.
Sul Journal of the American Medical Association venne pubblicata una ricerca (Strandberg er al., 1991) in cui venivano esaminati gli effetti della riduzione di tre principali fattori di rischio per le malattie cardiovascolari: iperlipemia (aumento di lipidi nel sangue), ipertensione e fumo di sigaretta.
In diversi luoghi di lavoro, dopo aver proposto ed attuato un check-up, vennero identificati 1222 funzionari maschi tra i 35 e i 50 anni, portatori dei tre fattori di rischio sopra menzionati.
Metà dei soggetti (611) venne sottoposta per cinque anni ad un programma di prevenzione intensivo, comprendente farmaci, prescrizioni dietetiche e di comportamento. I soggetti venivano esaminati ogni quattro mesi; chi non si presentava riceveva dei promemoria per lettera.
L’adesione al programma fu molto alta (siamo nell’Europa del Nord, in Finlandia); nell’insieme l’intervento ottenne una riduzione globale dei fattori di rischio di circa il 50%. L’altra metà dei soggetti (controlli) vennero lasciati al loro (presumibilmente infausto) destino.

Dopo dieci anni venne valutata la mortalità nei due gruppi. Ecco i risultati:





Gruppo trattato
Gruppo di controllo


Mortalità totale
67
46
Mortalità cardiaca
34
14
Mortalità vascolare
2
4
Mortalità per tumori
13
21
Morti violente
13
1
Altre cause
5
6



Che spiegazione possiamo dare al fatto che ci sono state più morti (soprattutto dovute a problemi cardiaci) proprio fra le persone sottoposte al programma di prevenzione delle malattie cardiovascolari?
Mettiti nei loro panni: non avevi alcun problema di salute, non ti eri mai posto il problema di cambiare il tuo stile di vita… Il tuo errore è stato partecipare a quel programma: ti hanno allarmato per la tua salute, ti hanno tenuto in costante tensione per cinque anni, privato di attività piacevoli e rilassanti (cibo, alcolici, fumo) in assenza di una tua motivazione personale di partenza, ma sull’onda dello spavento e del ricatto implicito. Come ti sentiresti?
Una conferma di questa lettura è data dall’enorme sproporzione sul piano delle morti violente, ovvero suicidi e incidenti (gli autori ci tengono a precisare che solo un decesso su tredici poteva essere considerato del tutto accidentale, un incidente aereo), che possono essere facilmente interpretate come frutto della tensione. Non è difficile pensare che la stessa spiegazione possa valere per l’eccesso di morti cardiache.
Con questo non intendiamo demonizzare la prevenzione. Una corretta informazione sui fattori di rischio, la disponibilità di supporto professionale per gestire responsabilmente la propria salute, sono quanto mai auspicabili, tuttavia è importante tenere conto del benessere globale dell’individuo, in modo tale che il mantenimento della salute non diventi uno stress.


References

  • Luigi Solano, “Tra mente e corpo”, Milano, Raffaello Cortina Editore, 2001
  • Strandberg TE, Salomaa VV, Naukkarinen VA, Vanhanen GT, Sarna SJ, Miettinen TA. Long-term mortality after 5-year multifactorial primary prevention of cardiovascular diseases in middle-aged men. JAMA. 1991; 266:1225-1229


Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille! Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina.


Mi si è accesa una lampadina!


Questa “geniale” lampadina si chiama INSIGHT BULB, ed è stata progettata dai bielorussi Igor e Maria Soloyov, giocando sull’associazione fra idea e lampadina che si accende.

Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina

venerdì 6 gennaio 2012

Lo sbadiglio: un mistero contagioso



Ehm, la gente non sbadiglia semplicemente perché è annoiata o stanca?
Si, è vero, si tende a sbadigliare più spesso quando stiamo per coricarci, quando ci siamo appena svegliati o siamo estremamente annoiati.
Ma la cosa non è così semplice. Ad esempio, sapevate che lo sbadiglio è molto frequente prima di una performance importante come una gara,un lancio dal paracadute e persino prima di un rapporto sessuale (Provine,2005)!
Fino a qualche anno fa si riteneva che attraverso lo sbadiglio si immettesse più ossigeno nel corpo, ma questa teoria è stata ampiamente invalidata.
In verità non sappiamo esattamente a che cosa serva sbadigliare, ma sono state fatte alcune ipotesi.
Secondo Gallup&Gallup il cervello funziona meglio entro una ristretta gamma di temperature. Sbadigliando si aumenta il flusso sanguigno all'interno del cervello e questo concorre a diminuirne la temperatura interna.
Questa ipotesi non spiega però alcuni particolari interessanti: gli sbadigli sono notoriamente contagiosi! I soggetti più contagiosi sono i membri della propria famiglia, seguiti da amici, conoscenti e infine gli estranei (Norsica,2011). 
Come può essere spiegato questo fenomeno?
Anzitutto, vale la pena ricordare l'effetto camaleonte, ovvero la tendenza inconscia ad imitare posture, modi di fare ed espressioni facciali altrui.
Imitando l'altro ci sentiamo più simili a lui e l'interazione diventa più piacevole e rilassante.
In secondo luogo, secondo alcuni ricercatori, lo sbadiglio è un segnale sociale che invita a rimanere in allerta benché la situazione sia tranquilla. Lo stato di vigilanza costante, indotto dallo sbadiglio, avrebbe aumentato la probabilità di sopravvivenza dei nostri antenati cavernicoli.
Al di là dell'uomo, il contagio dello sbadiglio è presente anche negli animali e sembra assolvere le medesimi funzioni.




Ti è piaciuto l’articolo? Clicca su OK!

Puoi votare altri articoli anche in questa pagina.

La strada per la felicità



Opera dell'artista serbo Jugoslav Vlahovic

mercoledì 4 gennaio 2012

Diarrea cronica. Sarà colpa della suocera?



Talvolta la psicoanalisi offre interpretazioni fantasiose, spesso sconcertanti, tanto che a volte ci passa un pensiero per la testa: “Forse il mio psicoanalista sta messo peggio di me?”
Oltre al sesso, Freud aveva un’altra idea fissa: l’ano e tutti i suoi correlati. La tematica della defecazione è stata approfonditamente trattata e sviluppata da molti autori di ispirazione psicoanalitica. I significati e i simboli nascosti dietro quest’atto così spontaneo, sono inimmaginabili per noi comuni mortali… Ecco qualche esempio illuminante che alcuni geni ci hanno regalato.

  • L’intestino, collegato al cervello, non si libera solo del materiale sporco, ma anche di pensieri sporchi, spesso legati a terreni di sessualità, come Freud ha ampiamente sottolineato riferendosi alla fase anale nell’evoluzione del bambino.
Ecco come parla Lowen della fissazione anale:
«Parliamo ora brevemente della fissazione anale. Quando una madre fa un clistere al suo bambino, compie un atto sessuale simbolico. Può farlo in perfetta buona fede, anche seguendo il consiglio di un medico, ma non è possibile ignorare il simbolismo psicologico di questa azione. Un clistere non può essere nocivo, specie se è necessario. Ma la pratica di somministrare clisteri ogni volta che l’intestino non è in regola è molto diffusa in certi stati della nostra società. Ed io non posso fare a meno di pensare che certe madri se ne servono per sfogare sul figlio il loro risentimento per essere femmine».

  • L’atto di defecare è anche un modo di partorire noi stessi al mondo, è un atto sacro.
Probabilmente questo significato così poetico è stato isprato dall’osservazione di casi simili a quello riportato da Aliprandi e Pati:
«Un ragazzo di tredici anni, con disturbi dell’affettività molto gravi e preoccupazioni sessuali molto pronunciate, restava per ore intere in gabinetto a giocare con le sue feci. Si trattava di un gioco molto particolare: fabbricava con le feci dei pupazzetti e credeva di essere il padre di centinaia di bambini».

Ma veniamo ai comuni problemi che affligono la regolarità intestinale di milioni di italiani, e occupiamoci della diarrea.
La diarrea è provocata da infezioni batteriche o parassitarie, avvelenamenti di ogni genere, ma anche da problemi psichici. La diarrea è un segno del fatto che il corpo vuole pulirsi, bisogna perciò assolutamente chiarirne le cause!

  • La Diarrea potrebbe rimandare alla paura delle proprie parti sporche che si sente il bisogno di pulire (impregnandole d’acqua, simbolo da sempre di purezza e di pulizia) prima che escano allo scoperto.
Nel suo libro “L’uomo contro se stesso” Robert Jhonson racconta:
­«­Chi cresce negli anni con un atteggiamento di subordinazione verso i genitori, prima o poi si imbatte in grandi difficoltà. La moglie, al primo bisticcio, ricorre alla madre, e altrettanto per ogni ostacolo che le si presenti nella vita matrimoniale.
Questo ricorrere alla madre, irrita sempre più l’uomo; il matrimonio rivela delle crepe e moglie, marito e suocera finiscono con l’avere qualche manifestazione nervosa psicogena.
Per citare un esempio, uno dei miei pazienti che si era fatto visitare da uno psichiatra, si sentì dare la seguente spiegazione per la su diarrea: “Lei odia sua suocera, e non s’augurerebbe di meglio che non vederla più. La sua diarrea rappresenta il linguaggio organico del corpo per quel desiderio represso di liberarsene”. Al paziente la cosa parve ben poco convincente. Non lo soddisfaceva l’idea che la diarrea avesse qualcosa a che fare con sua suocera, specie quando non cessò, pur essendo scomparsa la causa ipotetica del disturbo in seguito a un incidente automobilistico (per il quale, naturalmente, il nostro paziente non aveva la benché minima responsabilità)».



Mariateresa Aliprandi, Anna Maria Pati. L’alba della psicoanalisi infantile
Robert Jhonson. L’uomo contro se stesso
Alexander Lowen. Amore e orgasmo




Ti è piaciuto l’articolo? Clicca su OK!

Puoi votare altri articoli anche in questa pagina.

Neuroarte!?



Checosa hai nella testa?” è il nome della nuova serie di cervelli commestibili della scultrice Sara Asnaghi.


Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!


lunedì 2 gennaio 2012

Come ti chiami?


Non c'è dubbio, è molto imbarazzante non ricordare il nome del proprio interlocutore. Lo conosci benissimo, sai che lavoro fa, dove vive e molti altri particolari insignificanti, ma il nome proprio non ti viene!

Queste piccole sviste quotidiane sono più comuni di quanto si possa credere.
Molte ricerche hanno dimostrato che i nomi delle persone sono fra le parole più difficili da ricordare (Griffin, 2010).

Cohen e Faulkner in un interessante esperimento hanno fatto leggere ad alcuni partecipanti le biografie di personaggi inventati. Successivamente hanno testato che cosa i partecipanti ricordavano meglio. Ecco i risultati:
  1. Lavoro: 69%
  2. Hobbies: 68%
  3. Provenienza: 62%
  4. Nome: 31%
  5. Cognome: 30%

Perché i nomi sono difficili da ricordare?
Una possibile risposta a questa domanda è che i nomi sono arbitrari e privi di significato.
Non ci danno alcuna informazione sulle caratteristiche fisiche, sulla personalità, sull'aspetto della persona. Sono in altre parole semanticamente deboli e la nostra memoria in questo caso fa cilecca!
Ti è piaciuto l’articolo? Clicca su OK!

Puoi votare altri articoli anche in questa pagina.

After image effect!!

Guarda il + nel centro dello schermo. Dovresti iniziare a vedere un punto verde che ruota intorno al cerchio. Questo punto verde è un’illus...